Si è riunito giovedì 4 settembre 2025, nella sala conferenze della biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta il Tavolo tecnico permanente su Legalità e Intergenerazionalità, alla presenza di Jean-Pierre Guichardaz, assessore reginale ai beni e alle attività culturali, di Marina Fey, sovraintendente regionale agli studi e di Laura Ottolenghi, coordinatrice tecnica del Piano di corresponsabilità educativa e legalità. Oltre ai partner storici sono stati invitati anche il Gruppo regionale coordinamento genitori e la Consulta regionale degli studenti.
Cosa è stato fatto in estate
Nei mesi di luglio e agosto i sottogruppi hanno lavorato sulla promozione coordinata delle iniziative per over 60, con azioni nei Punti unici di accesso (Pua) rivolte a giovani e famiglie con l’obiettivo comune di aggregazione, socializzazione e protagonismo del singolo con approccio intergenerazionale.
Dal mese di ottobre verranno avviati i nuovi interventi nella Casa circondariale di Brissogne, con il programma “Dentro”, che prevede laboratori ricreativi, culturali e sportivi per gli ospiti, fitness con “Mettiamoci in forma” da parte dell’Uisp Valle d’Aosta: ginnastica con musica, zumba/musica in movimento, partite di calcio e la corsa amatoriale “Vivicarcere” e lo storytelling in collaborazione con le animatrici dei Pua e il progetto “Riuscire”.
Proseguiranno anche i forum con le scuole, incontri tra studenti, comunità educante e detenuti per un dialogo dentro-fuori che favorisca crescita e cambiamento.
I forum di comunità si terranno ad Aosta, Baretto, in via Vuillerminaz 3, alle ore 17.30:
- mercoledì 17 settembre: “Preveniamo insieme le truffe”, con le Forze dell’ordine;
- mercoledì 24 settembre: “Danno da merce difettosa: come difendersi”, a cura di Codacons.
Sabato 13 settembre, alle ore 16.30, al teatro Splendor di Aosta è stato organizzato un forum di condivisione promosso dall’associazione “Il Mandorlo Fiorito” e reading poetico “Empatia” di Endrew Faber.
Spazio anche ad “Educarsi ed educare all’affettività”, con l’associazione “Esprit à l’Envers”: in autunno forum camp per giovani e famiglie su gestione delle emozioni e da a ottobre, con il Pua del Comune di Aosta, parte il ciclo “In viaggio con le emozioni”.
Inoltre continua il progetto sulla navigazione online consapevole, con potenziali estensioni per “Percorso smartphone”, per educatori nidi, infanzia e primaria, “Smartphone 2000” per la secondaria di primo grado e “Percorso smartphone & tech-devices” per la secondaria di secondo grado. Verrà anche approfondita l’eucazione economico-finanziaria con l’Università della Terza Età tramite incontri su valute digitali e criptovalute, rischi di truffe finanziarie, fonti affidabili e fake news, per migliorare qualità di vita e sicurezza degli over.
Jean-Pierre Guichardaz ha evidenziato che il Tavolo è uno spazio in cui ognuno porta il proprio contributo, creando reti che mettono in moto energie, competenze e relazioni. Un servizio «in continua evoluzione», rafforzato per rispondere meglio ai bisogni dei cittadini, promuovendo impegno civico, valorizzazione delle risorse, presa in carico delle fragilità e dialogo tra enti, istituzioni e comunità. È stato anche rafforzato il ruolo del Gruppo coordinamento genitori, per una maggiore partecipazione attiva delle famiglie e condivisione di idee e criticità in un clima di fiducia reciproca.