Last from aostapodcast
È un ventenne di Aosta il responsabile del vandalismo sullo stambecco di Siro Viérin posizionato nel centro storico: «senza motivo gli ha dato quattro calci»
Gli agenti della Squadra mobile della Questura di Aosta hanno individuato e denunciato per danneggiamento aggravato un ventenne italiano, residente ad Aosta, responsabile del violento danneggiamento di uno degli animali in cemento realizzati da Siro Viérin, scultore di Saint-Oyen, che aveva concesso gratuitamente al Comune di Aosta la possibilità di esporre, nelle vie del centro storico, alcune delle sue opere che l’anno precedente facevano parte dell’allestimento del “Marché Vert Noël”, annullato a causa dell’emergenza sanitaria.
Decretato in Valle d’Aosta lo stato di grave pericolosità d’incendio boschivo: vietato accendere fuochi, abbruciare residui vegetali ed usare motori a scoppio su strade agricole
Martedì 6 aprile il presidente della Regione, Erik Lavevaz, ha firmato un decreto di grave pericolosità d’incendio boschivo su tutto il territorio regionale non innevato, sulla base dell’andamento meteo-climatico dell’ultimo periodo.
Prosegue la zona rossa in Valle d’Aosta: «situazione critica, invitiamo tutti alla responsabilità per superare questo nuovo picco» chiede Lavevaz
Il presidente della Regione, Erik Lavevaz, ha firmato martedì 6 aprile 2021, l’ordinanza che proroga le misure regionali adottate il 29 marzo, con un analogo provvedimento, per l’ingresso della Valle d’Aosta in zona rossa: le misure rimarranno in vigore fino al 12 aprile.
Nominato il nuovo direttore dei distretti territoriali 1 e 2: è Francesca Faelli, già dirigente della geriatria. Franco Brinato resta alla guida degli altri due
La dottoressa Francesca Faelli, originaria di Genova, 49 anni il prossimo 4 giugno, è il nuovo direttore dei distretti socio-sanitari 1 e 2, quelli di Morgex e Aosta, dell’area territoriale dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta. Lo comunica l’azienda sanitaria cinque giorni dopo la nomina effettuata dal direttore generale, Angelo Pescarmona, che decorre dal 1° aprile scorso.
Enjoy the silence

Ripartire, oggi
«Dunque, dove eravamo rimasti?».
Riprendo l’incipit dell’immenso Enzo Tortora, che quand’ero bambino ha suscitato più di una volta la mia curiosità, da presentatore garbato e creatore di idee televisive che ho poi notato spesso sviluppate da altri, anche ad anni di distanza, il quale è stato, suo malgrado, il protagonista del più clamoroso errore giudiziario del nostro Paese, errore per il quale nessuno ha mai pagato, una vicenda che, in qualche modo, ha dato il via alla mia passione professionale.
In una giornata dedicata alle burle ed agli scherzi (al momento resto l’unico ad aver vinto ufficialmente un premio per un “pesce d’aprile”) si torna quindi online…
Tartarotti
Riccardo Goruppi
È morto a Trieste, all’età di 94 anni, Riccardo Goruppi. Era un partigiano e apparteneva alla comunità slovena in Italia. Fu arrestato nel ’44, a diciassette anni, assieme al padre a seguito di una delazione. Incarcerato nella Trieste occupata dalle truppe naziste, fu deportato a Dachau e altri lager.
Breaking
Un corto circuito elettrico provoca l’incendio di un’abitazione a Verrès, spento dagli operai sul tetto e messo in sicurezza dai Vigili del fuoco
Una squadra del Comando regionale dei Vigili del fuoco, insieme ai vigili volontari di Verrès e Arnad, è intervenuta intorno alle ore 12.30 di martedì 6 aprile, per l’incendio del tetto di una casa nel Comune di Verrès, in Frazione Torille.
Denuncia la rapina dell’iPhone, ma era un trucco per ottenere il rimborso dell’assicurazione per potersi comprare il modello successivo
I Carabinieri di Aosta hanno denunciato un uomo per simulazione di reato e procurato allarme dopo che lo scorso mercoledì 2 marzo aveva denunciato di essere stato rapinato del proprio smartphone “iPhone 11 ProMax”, che attualmente costa tra gli 800 ed i 1.200 euro, ed è stato superato dalla versione “12”.
Distrutta da un incendio la Casa del bob a Breuil Cervinia: i Vigili del fuoco sono arrivati sul posto con i gatti delle nevi
La “Casa del bob” di Breuil Cervinia, di supporto alla vecchia pista di bob, è stata distrutta da un incendio che si è sviluppato nella serata di venerdì 2 aprile.
Anche Erik Lavevaz è positivo al covid-19: «è un modo per ricordarmi come non ragioniamo mai sui numeri ma sulle storie di singole persone»
Erik Lavevaz, presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta dallo scorso 21 ottobre, 41 anni compiuti lo scorso 15 febbraio, è risultato, venerdì 2 aprile, positivo al “covid-19”, dopo uno secondo screening di tutti i membri del Governo regionale, eseguito in seguito alla positività riscontrata lo scorso martedì 30 marzo da Carlo Marzi, assessore regionale alle finanze.
Solo il trenta per cento della popolazione di Donnas ha partecipato allo screening: scoperti 11 positivi
Sono stati 777 gli aderenti allo screening gratuito su base volontaria dedicato a tutti i residenti e domiciliati nel comune di Donnas (stimati in oltre 2.500 persone, n.d.r.), che si è svolto da mercoledì 31 marzo a venerdì 2 aprile. Al termine dei tamponi sono risultate positive undici persone.
Italgas acquisirà 150 chilometri di reti di Energie Rete Gas in Valle d’Aosta. Previsto l’allacciamento al metanodotto in altri 17 Comuni
Italgas ed Energie Rete Gas, società di trasporto gas del Gruppo Energetica, hanno raggiunto un accordo in esclusiva relativamente alle infrastrutture in esercizio, in costruzione e in sviluppo di proprietà di Energie Rete Gas localizzate in Valle d’Aosta.
Timeline
Guido Giardini scelto come direttore sanitario dell’Azienda Usl per «rimettere a sistema le diverse attività del Presidio ospedaliero con le nuove tecnologie»
Erano cinque i candidati alla guida della direzione sanitaria dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta. Oltre a Guido Giardini, che ha ottenuto la nomina, c’era la disponibilità di Maurizio Castelli, direttore sanitario uscente, dei medici aostani Silvio Giono-Calvetto e Marina Tumiati e di Mauro Maccari, dirigente della Regione Toscana.
Fabio Molino confermato fino al 2025 nel “supporto al sindaco” di Aosta Gianni Nuti, per una spesa di oltre 250mila euro
Fabio Molino, 43 anni lo scorso 21 febbraio, è stato confermato, giovedì 1° aprile, nel ruolo di “capo di Gabinetto” del sindaco di Aosta, Gianni Nuti, fino al 30 settembre 2025, data in cui si concluderà l’attuale consiliatura comunale.
Il messaggio del Vescovo di Aosta per le vittime della pandemia: «lavoriamo perché la sanità pubblica torni ad avere i numeri e le risorse di cui ha bisogno»
Il Vescovo di Aosta, monsignor Franco Lovignana, ha voluto ricordare, martedì 30 marzo, nel corso della messa in suffragio delle vittime del “covid-19”, che si è tenuta nella Cattedrale di Aosta «tutti coloro che hanno lavorato e lavorano per curare e aiutare quanti sono stati e sono colpiti dalla malattia e dalle sue conseguenze spirituali, psicologiche, sociali e materiali.
Il problema dell’acqua potabile discusso nel Consiglio comunale di Pontey, che ha approvato il Dup 2021 da oltre due milioni di euro
Nel corso della seduta del Consiglio comunale di Pontey di lunedì 29 marzo, il gruppo di minoranza “L’importante è Pontey”, formato dai consiglieri comunali Ilaria Lavoyer, Carmen Theodule e Manuel Lavoyer ha proposto tre interrogazioni ed una mozione.
Ad Aosta il guasto al semaforo che migliora il traffico: in corso St-Martin l’incrocio con via Monte Solarolo è più sicuro e fluido
“Da qualche settimana l’impianto semaforico all’incrocio tra corso Saint-Martin-de-Corléans e via Monte Solarolo è guasto. Purtroppo quello che inizialmente sembrava un problema di lieve entità, si sta rivelando di difficile soluzione”. Così, su “Facebook”, il Comune di Aosta, nel pomeriggio di venerdì 2 aprile, ha spiegato i ritardi nel ripristino del sistema di gestione del traffico tra la via che collega la centrale piazza della Repubblica con la zona ovest della città.
Torna il premio per le scuole di Bankitalia: in palio diecimila euro per ognuna delle tre classi vincitrici
La Banca d’Italia e il Ministero dell’Istruzione hanno promosso anche per l’anno scolastico 2020-2021 il premio per la scuola “Inventiamo una banconota”, giunto alla sua ottava edizione. Il tema scelto è “Economia e società: gli insegnamenti della pandemia”. Gli studenti dovranno realizzare il bozzetto di una “banconota immaginaria” che sviluppi una riflessione sugli effetti finanziari ed economici del “covid-19” sulla nostra collettività.
Un giovane ai domiciliari per aver tentato di investire la fidanzata dopo averla ripetutamente picchiata
Un giovane aostano di 24 anni è stato arrestato mercoledì 23 marzo, ma la notizia è stata diffusa solo venerdì 2 aprile, in una nota della Questura di Aosta, con le accuse per “maltrattamenti aggravati contro familiari e conviventi, tentato omicidio pluriaggravato e violenza privata”.
Chiesto il supporto della società civile per la definizione dei programmi finanziati dai fondi europei FESR e FSE Plus
Da venerdì 2 a lunedì 19 aprile 2021, i componenti del “Tavolo permanente per il confronto partenariale sulla Politica regionale di sviluppo 2021/2027” sono chiamati a contribuire attivamente alla definizione del “Quadro strategico regionale di Sviluppo sostenibile 2030”, da elaborare nel rispetto del principio guida dello sviluppo sostenibile, e dei “Programmi operativi regionali”, “FESR” e “FSE Plus”.
Ritardato di una settimana il richiamo del vaccino contro il covid-19 per gli “over 80”: «rallentamento dovuto alla mancanza di vaccini» evidenzia l’Usl
Venerdì 2 aprile è stata superata la prima vaccinazione anti “covid-19” per la metà dei residenti valdostani “over 80” (tra gli 80 e gli 89 anni). Lo annuncia l’Azienda Usl della Valle d’Aosta, che indica la percentuale del 55 per cento, con 5.366 vaccinati su 9.692, mentre coloro i quali hanno ricevuto anche la seconda dose, il cosiddetto “richiamo”, (che si effettua a distanza di almeno 21 giorni dalla prima) sono 2.669, il 27,5 per cento.
La Polizia ferma al Traforo del Monte Bianco un autista francese ubriaco, che era alla guida di un tir da 40 tonnellate
L’autista di un mezzo pesante è stato denunciato «nei giorni scorsi» dagli agenti della Polizia stradale che operano al Traforo del Monte Bianco per guida in stato di ebbrezza alcolica.
Anche in Valle d’Aosta cinque giorni di quarantena obbligatoria per chi andrà all’estero, Francia e Svizzera comprese
Per effetto dell’ordinanza del ministro della Salute in vigore da mercoledì 31 marzo fino a martedì 6 aprile, tutti coloro che hanno soggiornato o transitato nei quattordici giorni antecedenti all’ingresso in Italia, e quindi in Valle d’Aosta, in uno o più Stati e territorio indicati nell’elenco C dell’allegato 20 del “Dpcm” del 2 marzo 2021 sono costretti alla quarantena di cinque giorni.
Gli Enti locali valdostani hanno preso atto del calo demografico: «bisogna prevedere una corretta pianificazione delle risorse»
L’Assemblea del Cpel, riunitasi martedì 30 marzo in videoconferenza, ha aperto i lavori incontrando Luciano Caveri, assessore regionale all’istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate, in merito alla programmazione degli interventi di edilizia scolastica sul territorio regionale.

Il bollettino regionale sulla situazione dell’emergenza sanitaria da covid-19
I dati contenuti nel presente bollettino sono diffusi dall’Ufficio stampa della Presidenza della Regione autonoma Valle d’Aosta, su informazioni della Protezione civile della Valle d’Aosta, dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta e della Questura di Aosta.