Negli ultimi mesi, la Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Aosta è stata al centro di polemiche a causa di una serie di multe ritenute ingiuste da residenti e commercianti.
A fine marzo 2024, senza preavviso pubblico, la telecamera di controllo degli accessi alla ZTL è stata spostata di circa 50 metri, posizionandosi all’inizio di via Aubert. In precedenza, era collocata all’altezza della biblioteca regionale “Bruno Salvadori” in via Torre del Lebbroso. Questo cambiamento ha portato a una “pioggia di multe” per automobilisti ignari del nuovo posizionamento, colpendo in particolare commercianti e clienti che accedevano alla zona per carico e scarico merci.
Nel solo mese di aprile 2025, sono state emesse oltre 1.300 sanzioni per accessi non autorizzati alla ZTL di Aosta. Molti di questi verbali sono stati notificati a utenti che, inconsapevoli della scadenza dei propri permessi, hanno continuato a transitare nella zona, molti dei quali sono operai impegnati nella ristrutturazione di un immobile nella zona. L’introduzione di un nuovo portale online per la gestione dei permessi, attivo dal 2 aprile 2024, ha reso obbligatorio il rinnovo digitale, ma alcuni utenti potrebbero non aver ricevuto le comunicazioni o aver trascurato l’aggiornamento.

L’assessore comunale alla mobilità, Loris Sartore, ha espresso perplessità riguardo all’elevato numero di sanzioni e ha sottolineato l’importanza di comprendere le cause di tali infrazioni. Ha inoltre evidenziato la possibilità, per chi ha ricevuto più multe in breve tempo, di fare ricorso al Giudice di Pace per accorparle in un’unica sanzione.
Dal 2 aprile 2024, il Comune di Aosta ha introdotto un portale online per la gestione dei permessi ZTL, con l’obiettivo di semplificare le procedure e ridurre le sanzioni. Secondo l’assessore Sartore, il sistema ha portato a una razionalizzazione degli accessi e a una diminuzione delle sanzioni emesse.
Per ulteriori informazioni o per verificare la validità del proprio permesso, è possibile consultare il portale ZTL del Comune di Aosta.