Venerdì 23 maggio 2025, il centro congressi del Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent ha ospitato il convegno intitolato “Potenzialità e sfide dell’intelligenza artificiale”, organizzato dall’Assessorato agli affari europei, innovazione, Pnrr e politiche nazionali per la montagna della Regione autonoma Valle d’Aosta, con il finanziamento del Fondo sociale europeo.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei settori pubblico e privato, focalizzandosi su:
- politiche digitali;
- sfide etiche e normative;
- competenze digitali;
- opportunità di formazione.
Il programma si è articolato in cinque sessioni tematiche, animate da relatori di calibro internazionale ed europeo. Durante la mattinata, gli interventi si sono concentrati su aspetti applicativi e normativi legati all’IA, mentre nel pomeriggio sono state presentate le progettualità avviate dall’Amministrazione regionale in ambito innovazione e trasformazione digitale.

Il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, ha aperto i lavori sottolineando che l’IA amplifica le opportunità ma espone anche a nuovi rischi, evidenziando la necessità di governare questi rischi per liberare risorse da dedicare ad attività più umane e relazionali. L’assessore regionale all’innovazione, Luciano Caveri, ha coordinato e moderato gli interventi, affermando che la Regione Valle d’Aosta si distingue per un approccio positivo verso l’IA, cercando di aderire alle migliori pratiche presenti in Italia e in Europa. Ha inoltre annunciato che la Regione è capofila nella Macroregione alpina per quanto riguarda questa nuova tecnologia.