Dal 1° luglio la Navetta Verde di Aosta sarà gratuita per sei mesi

La Navetta Verde di Aosta
La Navetta Verde di Aosta

La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato l’introduzione della gratuità sperimentale per sei mesi sulla tratta urbana della Navetta Verde, a partire dal 1° luglio 2025, in collaborazione con il Comune di Aosta. Gli obiettivi principali sono quelli di incentivare l’uso del trasporto pubblico locale, ridurre il traffico privato nelle zone centrali e promuovere la mobilità sostenibile e l’interscambio modale.

La Navetta Verde collega i parcheggi periferici del cimitero di Aosta dell’Area Sogno e la Croix Noire a Saint-Christophe con il centro cittadino, su un circuito circolare ad alta frequenza, ogni 15 minuti in orari di punta. I biglietti andata e ritorno saranno emessi direttamente a bordo dagli autisti e la gratuità vale per tutta la tratta periferia-centro e ritorno.

La sperimentazione sarà finanziata in due fasi, i primi tre mesi a carico della Regione e gli ultimi tre a carico del Comune di Aosta: «l’introduzione della gratuità rappresenta un passo verso il futuro della mobilità sostenibile – ha dichiarato Luigi Bertschy, assessore regionale ai trasporti – vogliamo incentivare cittadini e turisti a lasciare l’auto nei parcheggi periferici, contribuendo così alla riduzione del traffico e dell’inquinamento».
«Questa è un’azione importante per alleggerire la pressione del traffico nelle aree centrali, rendendole più vivibili – ha aggiunto Loris Sartore, assessore comunale all’ambiente e mobilità – il lavoro congiunto tra Comune e Regione ha reso possibile questa sperimentazione concreta».

Al termine del periodo sperimentale, Regione e Comune valuteranno il grado di utilizzo del servizio, l’impatto su traffico e inquinamento e la possibilità di estendere o rendere permanente la gratuità.

La navetta 'Parkshuttle' di Rotterdam
La navetta ‘Parkshuttle’ di Rotterdam

In Italia, esperienze analoghe alla Navetta Verde di Aosta, incentrate su servizi gratuiti o sperimentali tra parcheggi periferici e centri urbani sono state realizzate a Parma con “Oltrebus”, un servizio serale gratuito (venerdì e sabato, dalle ore 19.30 alle 00.30, ogni 15 minuti) che collega il parcheggio di viale Villetta all’Oltretorrente, rispondendo alle esigenze di movida serale; a Venezia il parcheggio extraurbano Marco Polo include una navetta gratuita h24 che porta ai terminal principali di Piazzale Roma, alternativa all’auto per raggiungere il centro storico.
Nel Regno Unito a Manchester, è stato istituito il Metroshuttle, due linee gratuite circolari che collegano stazioni e aree commerciali del centro della città con corse ogni 10–15 minuti, supportando la mobilità urbana e riducendo il traffico veicolare, nel West Yorkshire c’è il FreeCityBus, servizio gratuito per connettere stazioni ferroviarie, università e aree commerciali come Bradford ed Huddersfield, confermato valido per più di un milione di utenti annui.

A Rotterdam è stato organizzato la ParkShuttle, una navetta automatica senza conducente che collega un parcheggio suburbano alla stazione della metro: è gratuita, elettrica e ad alta frequenza nella fascia urbana. A Parigi c’è la CdgVal (Charles de Gaulle), navetta automatica gratuita collega terminal a parcheggi interni, un modello collaudato già dal 2007, con milioni di corse annue.

La Navetta Verde di Aosta si inserisce in una tendenza crescente: servizi gratuiti o low‑cost tra parcheggi periferici e centri urbani per limitare traffico e inquinamento. Rispetto a molte esperienze europee è anch’essa un progetto pilota, ma con potenzialità solide per una gestione stabile, soprattutto se i dati dimostreranno il suo valore in termini di utilizzo e sostenibilità.
Le soluzioni esaminate, da Venezia a Manchester, da Parigi a Rotterdam, confermano che questo modello funziona ovunque: riduce auto in centro e promuove scelte più responsabili.

La Navetta Rossa elettrica
La Navetta Rossa elettrica

Intanto, dal 29 gennaio 2025 sulla linea della Navetta Rossa di Aosta, che collega piazza Manzetti con l’ospedale regionale e viceversa, con 12 fermate, attiva nei giorni feriali dalle ore 7.30 alle 13.15, con frequenza ogni 15 minuti, è entrato in servizio il primo autobus completamente elettrico. Lungo 9,5 m, offre fino a 320 chilometri di autonomia e può ospitare 70 passeggeri, con spazi per persone con disabilità. L’acquisto è stato finanziato dal Pnrr, con un secondo mezzo elettrico in arrivo.

Nel “Documento TPL” della Giunta regionale si prevede il prolungamento e potenziamento della Navetta Rossa in vista delle esigenze future, anche su traffico e sosta.
La flotta elettrica rappresenta , un segnale concreto verso una mobilità più sostenibile e sono in corso studi per efficienze future del servizio, da presentare nei prossimi mesi.

Gli orari ufficiali della Navetta Verde di Aosta

Gli orari ufficiali della Navetta Rossa di Aosta