Arrivato ad Aosta “Zeus” l’escavatore da 200 tonnellate che demolirà i grattacieli del Quartiere Cogne

Il primo trasporto eccezionale con una parte di 'Zeus' arrivato ad Aosta
Il primo trasporto eccezionale con una parte di 'Zeus' arrivato ad Aosta

“Zeus” è il nome attribuito a un imponente escavatore cingolato, il Liebherr R980 Demolition, destinato alla demolizione dei due grattacieli situati nel quartiere Cogne di Aosta, precisamente in via Capitano Chamonin. Questo macchinario, unico in Italia per dimensioni e potenza, pesa circa 200 tonnellate e può operare fino a 60 metri di altezza, rendendolo ideale per interventi di demolizione di edifici multipiano in contesti urbani .

La demolizione è parte di un progetto di rigenerazione urbana atteso da oltre vent’anni. I due edifici, costruiti tra gli anni ’60 e ’70, erano inizialmente simboli di modernità, ma nel tempo sono diventati sinonimo di degrado e marginalità. Il Comune di Aosta ha affidato i lavori alla ditta Armofer Cinerari Luigi S.r.l. di Siziano (PV), specializzata in demolizioni complesse. Il progetto, del valore di 5,1 milioni di euro, è interamente finanziato dal Comune e prevede la creazione di un nuovo parco urbano al posto dei grattacieli .

Le operazioni sono iniziate a maggio 2025 con la rimozione di materiali contenenti amianto e altri elementi interni. “Zeus” è arrivato ad Aosta tra lunedì 2 e martedì 3 giugno, trasportato in sei convogli eccezionali. Il montaggio richiederà circa due giorni, ma l’escavatore entrerà in azione solo dopo il completamento delle operazioni preliminari, previsto per la fine di luglio.

L'arrivo degli altri componenti di 'Zeus' nella mattinata di martedì 3 giugno
L’arrivo degli altri componenti di ‘Zeus’ nella mattinata di martedì 3 giugno

La demolizione vera e propria inizierà con l’edificio più basso e durerà circa tre mesi, seguita dall’abbattimento del secondo edificio. L’intero cantiere avrà una durata complessiva di circa 440 giorni, con modifiche alla viabilità locale per garantire la sicurezza durante i lavori .

Durante le operazioni, saranno adottate misure per mitigare l’impatto ambientale, tra cui l’uso di cannoni per l’abbattimento delle polveri e pannelli fonoassorbenti. Inoltre, saranno effettuati monitoraggi ambientali costanti in coordinamento con l’ARPA .

Questo intervento rappresenta un passo significativo verso la riqualificazione del quartiere Cogne, con l’obiettivo di trasformare un’area degradata in uno spazio verde a disposizione della comunità.