Come è andata la stagione turistica invernale 2024-2025

Sciatori sulle piste di Courmayeur
Sciatori sulle piste di Courmayeur

Il turismo in Valle d’Aosta ha registrato risultati eccezionali nel 2024, segnando un anno da record sia per gli arrivi che per le presenze. Gli arrivi totali sono stati 1.426.726 (+0,4% rispetto al 2023), le presenze totali 4.009.458 (+8,04%) e le presenze internazionali 1.680.739 (+16,32%). L’incremento delle presenze è stato influenzato positivamente dall’inclusione degli affitti brevi nei dati ufficiali a partire da novembre 2023, che hanno contribuito con 321.689 presenze nel 2024 .

Località più frequentate, provenienze e tipologie

  • Monte Bianco: leader per presenze totali, con oltre 215.000 arrivi e 629.000 presenze;
  • Aosta e dintorni: incremento del 37,10% nelle presenze, con un aumento significativo sia di turisti italiani (+12,18%) che stranieri (+41,76%);
  • Monte Rosa: presenze italiane pari a 245.762 e straniere a 46.976.

Il turismo internazionale ha avuto un ruolo chiave nella crescita del settore:

  • Regno Unito: 312.409 presenze, rappresentando il 18,64% del totale delle presenze straniere;
  • Paesi Bassi: 64.952 presenze (+121,99%);
  • Germania: 54.790 presenze (+68,96%);
  • Polonia: presenze aumentate del 73,70%;
  • Stati Uniti: Crescita del 49,51%.
  • Affitti brevi: 321.689 presenze, con una distribuzione tra 167.858 italiani e 153.831 stranieri;
  • Alberghi a 5 stelle: incremento del 71,68% delle presenze straniere rispetto all’anno precedente;
  • Appartamenti turistici e case vacanza: crescita del 28,44% delle presenze straniere e del 22,87% di quelle italiane.
Gli assessori regionali Giulio Grosjacques e Luigi Bertschy con il presidente Avif Ferruccio Fournier durante la presentazione dei dati della stagione sciistica 2024-2025
Gli assessori regionali Giulio Grosjacques e Luigi Bertschy con il presidente Avif Ferruccio Fournier durante la presentazione dei dati della stagione sciistica 2024-2025

Stagione Invernale 2024-2025

Durante l’inverno 2024-2025, la Valle d’Aosta ha registrato 1.820.000 presenze turistiche, con un incremento del 4,89% rispetto all’anno precedente, gli arrivi complessivi sono stati 557.000, in crescita del 2,53% rispetto alla stagione 2023-2024, per una permanenza media di 3,3 notti per turista.

Questo aumento è stato trainato principalmente dagli affitti brevi che hanno registrato 150.725 arrivi (+18,12%) e 465.696 presenze (+22,81%), mentre gli alberghi hanno visto un lieve calo dello 0,12% nelle presenze. I turisti italiani hanno fatto segnare 340.557 presenze, con un lieve calo dell’1,15% rispetto all’inverno precedente, mentre i turisti stranieri sono stati 959.121, in aumento del 10,39%, con una crescita significativa dei visitatori provenienti dal Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Polonia e Stati Uniti.

Performance dei comprensori

  • Breuil-Cervinia: 46,4 milioni di euro di fatturato e quasi un milione di primi ingressi;
  • Monterosa Ski: 21,1 milioni di euro di fatturato e 660.000 primi ingressi;
  • Courmayeur: 18,3 milioni di euro di fatturato e 510.000 primi ingressi;
  • Pila: 16,7 milioni di euro di fatturato e 536.000 primi ingressi;
  • La Thuile: 13,6 milioni di euro di fatturato e 541.000 primi ingressi.
  • Primi ingressi sulle piste: 3,6 milioni, con un incremento del 14% rispetto alla stagione precedente;
  • Fatturato lordo: 127 milioni di euro, in crescita del 7%.

Andamento mensile

  • Febbraio: ha registrato il picco di presenze con 522.281, segnando un aumento del 3,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente;
  • Dicembre: 364.635 presenze (+1,63%);
  • Gennaio: 489.626 presenze (+1,6%);
  • Marzo: 443.458 presenze (+3,5%);

La stagione invernale 2024-2025 in Valle d’Aosta si è distinta per una crescita sostenuta del turismo, trainata principalmente dall’aumento dei visitatori stranieri e dalla crescente popolarità delle strutture extralberghiere. Il settore sciistico ha beneficiato di condizioni favorevoli, registrando un incremento sia in termini di ingressi che di fatturato. Questi risultati positivi consolidano la posizione della Valle d’Aosta come una delle principali destinazioni turistiche invernali in Italia.

I dati ufficiali della stagione sciistica 2024-2025