Federico Pellegrino, campione di sci di fondo originario di Nus, è stato confermato giovedì 15 maggio 2025 nel Consiglio nazionale del Coni come rappresentante degli atleti per il quadriennio 2025-2029. Ha ottenuto 42 voti, risultando il secondo più votato dopo il nuotatore Gregorio Paltrinieri, che ha ricevuto 49 preferenze.
Federico Pellegrino si prepara a una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti, che culminerà con le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
La stagione di Coppa del Mondo inizierà il 28 novembre 2025 a Ruka, in Finlandia, e comprenderà diverse tappe in Europa e negli Stati Uniti. Pellegrino sarà protagonista soprattutto nelle gare sprint, sua specialità.
Il calendario prevede:
- 28-30 novembre 2025: Ruka (Finlandia);
- 5-7 dicembre 2025: Trondheim (Norvegia);
- 12-14 dicembre 2025: Davos (Svizzera);
- 28 dicembre 2025 – 4 gennaio 2026: Tour de Ski (Dobbiaco e Val di Fiemme, Italia);
- 17-18 gennaio 2026: Oberhof (Germania);
- 23-25 gennaio 2026: Goms (Svizzera);
- 28 febbraio – 1 marzo 2026: Falun (Svezia);
- 7-8 marzo 2026: Lahti (Finlandia);
- 12 marzo 2026: Drammen (Norvegia);
- 14 marzo 2026: Oslo (Norvegia);
- 20-22 marzo 2026: Lake Placid (Stati Uniti).

Le Olimpiadi rappresentano l’obiettivo principale della stagione. Le gare di sci di fondo si terranno in Val di Fiemme, con Pellegrino atteso protagonista nelle seguenti competizioni:
- 10 febbraio 2026: Sprint tecnica classica;
- 12 febbraio 2026: 10 km tecnica libera;
- 18 febbraio 2026: Team sprint tecnica libera;
- 21 febbraio 2026: 50 km mass start tecnica classica.
Dopo le Olimpiadi, Pellegrino concluderà la sua carriera agonistica ai Campionati Italiani Assoluti, in programma il 27 e 28 marzo 2026 a Saint-Barthélemy, in Valle d’Aosta. Questa scelta rappresenta un ritorno alle origini, sulle piste dove ha mosso i primi passi.
Federico Pellegrino ha espresso il desiderio di chiudere la carriera «in grande stile», puntando a risultati di prestigio sia in Coppa del Mondo che alle Olimpiadi.
La sua esperienza e determinazione saranno fondamentali per guidare la squadra italiana nelle competizioni internazionali.