La frazione di Valnontey, nel comune di Cogne, sta affrontando una fase cruciale di ricostruzione e riqualificazione dopo la devastante alluvione del 29 giugno 2024, che ha causato gravi danni a infrastrutture, abitazioni e al paesaggio naturale.
A partire da luglio 2025, inizieranno i lavori sui sottoservizi (fognature, acquedotto, elettricità e fibra ottica), seguiti dall’asfaltatura della strada che collega Valnontey al capoluogo. È prevista l’installazione di una viabilità provvisoria per garantire l’accesso durante i lavori.
Interventi previsti
Il progetto di riqualificazione, curato dallo studio Sertec, include:
- Sottoservizi: a partire da luglio 2025, inizieranno i lavori su fognature, acquedotto, linee elettriche e fibra ottica. Questi interventi sono già stati autorizzati da tutti gli enti coinvolti, incluso il Parco Nazionale Gran Paradiso.
- Viabilità provvisoria: Durante l’estate 2025, sarà attivata una viabilità provvisoria per garantire l’accesso alla frazione durante i lavori.
- Nuova strada Cogne-Valnontey: entro l’estate, sarà pronto il progetto esecutivo della nuova strada, che seguirà il tracciato dei sottoservizi e passerà al vaglio della Conferenza dei Servizi per l’approvazione definitiva.
- Ponte carrabile: sarà realizzato un nuovo ponte carrabile a valle dell’abitato, più alto di almeno 3,5-4 metri rispetto alla viabilità attuale, per garantire una maggiore sicurezza idraulica.
- Passerella pedonale: è prevista la costruzione di una passerella pedonale a monte del ponte esistente, per migliorare il collegamento tra le due aree del villaggio.
- Arginature: saranno realizzate nuove arginature per la messa in sicurezza del torrente Valnontey, con un’area golenale di circa 40 metri.
- Autorimessa interrata e parcheggio per pullman: è in fase di studio la realizzazione di un’autorimessa interrata all’ingresso della frazione e di un parcheggio per pullman turistici, con l’obiettivo di rendere Valnontey più pedonale e accogliente.

Tutti gli interventi, ad eccezione dell’autorimessa, risultano ad oggi finanziati grazie a fondi regionali e statali, a conferma della solidità del progetto e dell’impegno delle istituzioni nel sostegno al territorio.
L’Amministrazione comunale mira a trasformare Valnontey in una zona a traffico limitato e pedonale, eliminando le aree di sosta a raso e confinando le auto nell’autorimessa a valle dell’abitato. Tuttavia, il progetto ha suscitato critiche da parte di Legambiente e di alcuni cittadini, che temono una “urbanizzazione mascherata” e lamentano la mancanza di coinvolgimento pubblico nel processo decisionale. Il 7 maggio 2025, durante un’incontro, l’Amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza della condivisione e dell’ascolto, dichiarandosi pronta a riaprire presto il confronto pubblico per spiegare vincoli tecnici e accogliere proposte alternative.
Entro l’estate sarà pronto anche il progetto esecutivo della nuova strada Cogne-Valnontey, che seguirà il tracciato dei sottoservizi e passerà al vaglio della Conferenza dei Servizi per ottenere il via libera definitivo. Il futuro di Valnontey si gioca ora sull’equilibrio tra ricostruzione, tutela ambientale e partecipazione della comunità.

La precisazione dell’Amministrazione comunale sul progetto di riqualificazione di Valnontey