Le regole della TARIP, la tariffa rifiuti puntuale di Aosta

Cassonetti e rifiuti abbandonati nel centro storico di Aosta
Cassonetti e rifiuti abbandonati nel centro storico di Aosta

A partire dal 1° gennaio 2025, il Comune di Aosta ha introdotto la TARIP (Tariffa Rifiuti Puntuale), un nuovo sistema di tariffazione per la raccolta dei rifiuti. Questo modello mira a incentivare comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti, premiando chi produce meno rifiuti indifferenziati.

La TARIP si compone di quattro elementi:

  •  quota fissa: basata sulla superficie dell’immobile e sul numero di occupanti;
  • quota variabile: determinata dalla produzione di rifiuti differenziabili;
  • quota legata agli svuotamenti minimi: ogni utenza domestica ha un numero minimo annuale di svuotamenti per il rifiuto indifferenziato, calcolato in base al numero di componenti del nucleo familiare;
  • quota per svuotamenti eccedenti: ogni svuotamento oltre il minimo comporta un costo aggiuntivo di 2,91 euro.

I limiti minimi annuali di svuotamento per il rifiuto indifferenziato sono:

  • 12 svuotamenti per single;
  • 14 svuotamenti per nuclei familiari di 2 persone;
  • 16 svuotamenti per nuclei familiari di 3 persone;
  • 18 svuotamenti per nuclei familiari di 4 persone;
  • 20 svuotamenti per nuclei familiari di 5 o più persone.

Ogni svuotamento è calcolato su un volume di 35 litri, corrispondente alla capacità standard dei mastelli utilizzati per la raccolta.

Aumenti dei costi del servizio

Nonostante l’introduzione della TARIP, il costo complessivo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è aumentato di 6,6 milioni di euro nel 2023 e di circa 8,1 milioni di euro nel 2024, mentre oltre 8,5 milioni di euro previsti per il 2025.
Secondo l’Amministrazione comunale, questi aumenti sono attribuibili a fattori esterni come l’inflazione, l’aumento dei costi energetici e dei carburanti, gli adeguamenti salariali e l’incremento delle tariffe di conferimento applicate dal Centro di Trattamento di Brissogne.

Per mitigare l’impatto economico sulle famiglie, il Comune ha previsto l’esenzione totale per nuclei familiari con ISEE inferiore a 8.500 euro e la riduzione del 25%: per nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro e per famiglie numerose con almeno quattro figli e un reddito ISEE non superiore a 20.000 euro. Inoltre, è disponibile un servizio gratuito di raccolta separata per pannolini, pannoloni e tessili sanitari, su richiesta alla ditta Quendoz.

Reazioni e prospettive

L’introduzione della TARIP ha suscitato diverse reazioni tra i cittadini. Alcuni hanno espresso preoccupazione per l’aumento dei costi, mentre altri hanno apprezzato l’obiettivo di incentivare la riduzione dei rifiuti indifferenziati. L’Amministrazione comunale ha ribadito che la TARIP è concepita per premiare i comportamenti virtuosi e che gli aumenti tariffari non sono direttamente imputabili al nuovo sistema di raccolta.
Per ulteriori informazioni o per presentare richieste di agevolazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Aosta.