Qual è la situazione dello smart working in Valle d’Aosta

La presentazione dello studio sullo smart working in Valle d'Aosta
La presentazione dello studio sullo smart working in Valle d'Aosta

Lo smart working in Valle d’Aosta ha registrato una diffusione significativa, soprattutto nel settore pubblico, ma la sua adozione stabile rimane limitata.

Secondo un sondaggio condotto dall’Ufficio della consigliera di parità Katya Foletto, l’80% delle imprese valdostane, sia pubbliche che private, prevede la possibilità di lavorare in modalità agile. Tuttavia, solo il 26,7% lo applica in modo continuativo. Tra i lavoratori intervistati, il 54,5% ha valutato l’esperienza come molto positiva, mentre solo il 2,7% l’ha considerata negativa. I principali vantaggi riscontrati includono un migliore equilibrio tra vita lavorativa e privata, risparmio di tempo negli spostamenti e maggiore flessibilità negli orari. Tra le criticità emerse figurano l’isolamento sociale, difficoltà nella comunicazione con i colleghi e problemi tecnici di connessione.

Alberto Lacchia e Katya Foletto durante la presentazione dei risultati dello studio sullo smart working
Alberto Lacchia e Katya Foletto durante la presentazione dei risultati dello studio sullo smart working

La Regione autonoma Valle d’Aosta ha introdotto, a partire dal 2025, nuove misure organizzative per l’attuazione del lavoro agile nell’ambito dell’Amministrazione regionale. Le tipologie di accordo di lavoro agile si distinguono in:

  • lavoro agile ordinario;
  • lavoro agile per particolari situazioni personali o familiari;
  • lavoro agile per straordinarie e temporanee situazioni personali o familiari

Queste modalità sono attivabili a domanda del dipendente con contratto a tempo indeterminato e pieno, non impiegato in mansioni o settori esclusi.

La Valle d’Aosta si propone anche come meta ideale per il “workation”, combinando lavoro e vacanza. Strutture come “Valle d’Aosta a 360°” ad Aymavilles offrono ambienti attrezzati per il lavoro remoto, con connessione internet ad alta velocità e viste panoramiche sulle montagne . Inoltre, località come Courmayeur promuovono lo smart working etico, incentivando un equilibrio tra produttività e benessere personale.
In sintesi, mentre lo smart working in Valle d’Aosta è apprezzato e supportato da iniziative istituzionali e offerte turistiche, la sua adozione stabile è ancora limitata, evidenziando la necessità di ulteriori sforzi per integrarlo pienamente nel tessuto lavorativo regionale.