Secondo l’ultima indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita per fasce d’età, pubblicata nel maggio 2025, la Valle d’Aosta si posiziona al terzo posto in Italia per il benessere dei bambini, preceduta da Lecco e Siena, su 107 province e con un punteggio complessivo di 495,6 punti
Questo risultato riflette un lieve calo rispetto al 2023, quando Aosta occupava la seconda posizione con 565,1 punti, dietro Siena e davanti a Ravenna.
L’indice della qualità della vita dei bambini si basa su 15 indicatori che valutano servizi, opportunità e condizioni di vita, tra cui:
- scuole accessibili;
- presenza di mense scolastiche;
- spazio abitativo medio;
- competenze numeriche e alfabetiche;
- incidenza di reati a danno di minori.
Punti di forza
- edifici scolastici con mensa: la Valle d’Aosta si posiziona al primo posto in Italia, con il 71,8% delle scuole dotate di mensa, rispetto alla media nazionale del 37,4%;
- spazio abitativo: quinta posizione con una media di 100,9 metri quadrati per abitante nel settore residenziale;i
- indice sport e bambini: ottava posizione, valutando praticanti, scuole e risultati sportivi;
- servizi comunali per l’infanzia: il 29,1% dei bambini ha usufruito dei servizi comunali per l’infanzia nel 2022, contro una media italiana del 17,4%, posizionando Aosta al 15° posto.
Aree di miglioramento
- numero di pediatri: Aosta registra 2,1 pediatri ogni 1.000 residenti under 14, contro una media nazionale di 2,3, posizionandosi al 53° posto;
- progetti Pnrr per l’istruzione: 62° posto, indicando una necessità di maggiore investimento in progetti educativi;
- delitti denunciati a danno di minori: con 41,6 ogni 10.000 minori, Aosta si colloca al 62° posto, rispetto alla media nazionale di 39,6;
- tasso di fecondità: con 1,1 figli per donna, Aosta è al 96° posto su 107 province, sotto la media nazionale di 1,2.
Negli anni precedenti, la Valle d’Aosta ha mantenuto posizioni elevate nella classifica:
- 2022: 1ª posizione;
- 2023: 2ª posizione;
- 2024: 3ª posizione.
Questo trend evidenzia una costante attenzione della provincia verso il benessere dei più piccoli, nonostante le lievi variazioni annuali.
Per ulteriori dettagli, si può consultare la classifica completa sul sito del Sole 24 Ore: Qualità della vita – Bambini.