La Saison Culturelle 2025/2026 torna a raccontare la Valle d’Aosta attraverso la forza dello spettacolo dal vivo. Un calendario che, da ottobre ad aprile, intreccia teatro, musica, danza, cinema e letteratura, portando sul palco dello Splendor di Aosta e nelle sale di Courmayeur alcuni dei più importanti protagonisti della scena nazionale e internazionale, insieme a compagnie e artisti valdostani.
Organizzata dalla Struttura Attività culturali dell’Assessorato regionale ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, diretta da Alessia Favre, la Saison è curata dalla società Imarts – International Music and Arts, con la direzione artistica di Giorgio Gallione per la sezione Spectacle e di Angelo Acerbi per la sezione Cinéma.
La nuova edizione conferma la linea tracciata negli ultimi anni: qualità, pluralità di linguaggi e una forte attenzione alla partecipazione del pubblico: «la Saison – ha spiegaro l’assessore Jean-Pierre Guichardaz – non è soltanto un cartellone di eventi, ma un progetto culturale diffuso, che nasce dall’incontro tra artisti, Istituzioni e cittadini».
Il sipario si alza con l’opera
A inaugurare la stagione sarà il ritorno del teatro d’opera allo Splendor, con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (24 e 26 ottobre 2025), nell’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino firmato da Damiano Michieletto. Un’apertura nel segno della tradizione e della leggerezza, affidata a una delle regie più applaudite degli ultimi anni.

I grandi nomi della prosa
Il teatro sarà protagonista per tutto l’autunno e l’inverno, alternando i classici alla drammaturgia contemporanea. Dopo la versione francofona di La bisbetica domata (Ni mégère, ni apprivoisée, 6 novembre), arriveranno Paolo Genovese con Perfetti sconosciuti (20 novembre) e Veronica Pivetti con L’inferiorità mentale della donna (11 dicembre), un ironico viaggio nel pensiero misogino di fine Ottocento.
Nel 2026 sarà la volta dei grandi testi: Le Menteur di Corneille (20 gennaio), Carnage – Il Dio del massacro di Yasmina Reza (23 gennaio) e La grande magia di Eduardo De Filippo (10 febbraio).
Il 21 febbraio Claudio Bisio proporrà La mia vita raccontata male di Francesco Piccolo, mentre a marzo e aprile si alterneranno Chiara Francini con Forte e Chiara (24 febbraio), Vicini di casa (25 marzo), Gente di facili costumi con Flavio Insinna (9 aprile) e la prima nazionale dello spettacolo valdostano Atlante – Oggi splende il sol (14 aprile), firmato dalla compagnia Palinodie.
Accanto ai classici, non mancheranno incursioni nel teatro visionario con Arrivano i dunque (13 marzo), il nuovo lavoro di Alessandro Bergonzoni, una giostra di parole e paradossi, e produzioni francesi come La Ligne Rose (27 febbraio) e Les Téméraires (28 marzo).
La musica come linguaggio universale
La stagione musicale si apre con il concerto, sold-out dopo poche ore, di Niccolò Fabi (17 ottobre), in tour con il nuovo album Libertà negli occhi, e prosegue tra pop d’autore, classica e jazz. Sul palco dello Splendor si alterneranno Filippo Graziani con Ottanta. Buon compleanno Ivan (22 novembre), Eduardo De Crescenzo con Avvenne a Napoli (4 dicembre) ed Eugenio Finardi (16 gennaio) che celebra cinquant’anni di carriera con Tutto ’75-’25.
Spazio anche alla musica sinfonica e corale con il pianista Andrea Lucchesini (28 novembre), l’Ensemble Prometeo con Mario Incudine per Histoire du Soldat di Stravinskij (6 febbraio) e il Requiem di Mozart (18 marzo) eseguito dall’Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste e dal Coro ARCOVA.
Tra gli appuntamenti più attesi figurano il ritorno di Carmen Consoli (13 dicembre) e il concerto travolgente di Goran Bregović con la sua Wedding and Funeral Band (18 aprile) che chiuderà la rassegna.
Due eventi speciali porteranno la Saison fuori Aosta: il 7 dicembre 2025 al Cinema di Courmayeur, Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e Leila Shirvani proporranno Christmas Songs, concerto intimista e spirituale, mentre il 21 marzo 2026 al Courmayeur Sport Center sarà la volta di Giorgio Panariello con E se domani…, un nuovo show ironico e visionario sul futuro.

La danza come racconto del corpo
Due le protagoniste della sezione danza: Cristiana Morganti, storica interprete di Pina Bausch, che il 16 dicembre presenterà Behind the Light, e la Paul Taylor Dance Company, simbolo della modern dance americana, in scena il 3 febbraio con coreografie da Bach a Piazzolla.
La cultura valdostana in scena
La Saison continua a valorizzare le produzioni nate in Valle d’Aosta. Oltre alla prima nazionale di Atlante della compagnia Palinodie, il 31 gennaio lo Splendor ospiterà Les Montagnards sont là di Philippe Milleret et ses amis, spettacolo in lingua francese dedicato alla Fiera di Sant’Orso e alle radici della comunità alpina.
Parole, giornalismo e letteratura
La sezione Littérature, giunta alla sua quinta edizione, porta sul palco i protagonisti del mondo letterario e giornalistico. Si comincia il 27 ottobre 2025 con Andrea Bajani, fresco vincitore del Premio Strega, seguito da Milena Palminteri (10 novembre) e dal giornalista Ezio Mauro (27 novembre) che parlerà di libertà di stampa e democrazia. Il 10 dicembre sarà la volta di Lucia Goracci, inviata del Tg3, che rifletterà su come è cambiato il modo di fare informazione, mentre nel 2026 arriveranno Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone (12 gennaio), Melania G. Mazzucco (19 febbraio) e Nicoletta Verna (26 marzo).
Il cinema diventa S.A.I.S.O.N.
La sezione cinematografica rinnova il proprio linguaggio: S.A.I.S.O.N. diventa un acronimo che racchiude sei percorsi tematici, Sguardi, Amori, Impegno, Sogni, Ossessioni, Novità, per esplorare il meglio del cinema d’autore internazionale.
Dal 2 novembre 2025 al 4 febbraio 2026, il Théâtre de la Ville di Aosta ospiterà 50 film in 50 giornate, con proiezioni pomeridiane e serali. L’apertura sarà un omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel cinquantenario della sua scomparsa: Uccellacci e uccellini verrà proiettato dopo l’incontro con Ninetto Davoli e il pianista Stefano Battaglia.

Biglietti e abbonamenti
Gli abbonamenti saranno in vendita dal 15 ottobre (spettacoli) e dal 22 ottobre al 19 novembre (cinema).
Sono previste riduzioni per giovani e over 65 e l’acquisto online.
Gli spettacoli iniziano alle ore 20.30, mentre gli eventi di Courmayeur alle 21.00.
«Ogni spettacolo della Saison è un incontro tra artisti e pubblico – ha ricordato il direttore artistico Giorgio Gallione, nella presentazione ufficiale che si è tenuta nella serata di lunedì 13 ottobre – è questo scambio a rendere viva la cultura, a farla diventare esperienza condivisa».