
Inizia la sera di lunedì 8 settembre 2025, alle ore 21, a Châtillon, nella saletta dell’ex Hôtel Londres (via Chanoux 11), il ciclo di incontri di approfondimento politico sui principali temi del programma per le elezioni regionali di domenica 28 settembre 2025, organizzata da Alleanza Verdi e Sinistra – Rete Civica Valle d’Aosta, che si presenta con una lista di 35 candidati e il motto “Il coraggio di osare”.
Il primo appuntamento, nella località che ospita la sede della principale società partecipata regionale, è “Energia alla Valle!”: si parlerà di autonomia energetica in Valle d’Aosta e del ruolo della CVA – Compagnia Valdostana delle Acque.
L’energia è una sfida decisiva per il futuro sociale e ambientale della nostra regione, ma per cinque anni UV (Union Valdôtaine) e PD (Partito Democratico) hanno lasciato carta bianca ai vertici della CVA, perdendo l’occasione di compiere importanti passi avanti.
Il programma di AVS – Rete Civica Valle d’Aosta affronta il tema con proposte precise e concrete, che verranno presentate da Paolo Ciambi (giornalista pubblicista, candidato alle elezioni regionali), Paolo Gino (osservatore delle politiche energetiche), Paolo Meneghini (ingegnere impegnato in ambito ambientale), Chiara Minelli (consigliera regionale, già assessora all’Ambiente) ed Elio Riccarand (coordinatore di AVS – Rete Civica Valle d’Aosta).

Il secondo incontro è in programma mercoledì 10 settembre, ore 17.30, a Verrès, nel Salone Bonomi (piazza Europa 1), intitolato “Una Valle in movimento” e dedicato alla mobilità sostenibile e al ruolo della ferrovia.
La Regione ha accumulato anni di immobilismo, senza riuscire nell’ultima legislatura ad approvare il Piano regionale dei Trasporti.
La Valle d’Aosta ha invece bisogno di un trasporto pubblico moderno, efficiente e capace di migliorare la vita quotidiana delle persone. Per questo occorre potenziare il trasporto pubblico, dare un ruolo centrale alla ferrovia e ridurre l’inquinamento da traffico veicolare.
Interverranno i candidati e le candidate Paolo Ciambi, Valter Milano, Filomena D’Aprile, Alessandro Paini e Chiara Minelli, moderati da Andrea Campotaro.

Gli incontri proseguiranno:
• venerdì 12 settembre, ore 18, a Gressoney-Saint-Jean, alla Villa Deslex, con “Custodire le Alpi. Scienza e politica per la montagna”;
• martedì 16 settembre, ore 18, ad Aosta, al Circolo Dora, su “Insieme si può. Come costruire comunità inclusive”;
• venerdì 19 settembre, ore 18, ad Aosta, all’HB Hôtel, su “Il lavoro che verrà”;
• sabato 20 settembre, ore 18, a Morgex, nella sala Gabencel, su “Valdigne. La montagna che cambia”.
L’ultimo appuntamento è previsto per domenica 21 settembre, ore 18, ad Aosta, all’HB Hôtel, con un confronto tra i programmi elettorali delle diverse liste.