La Sovrintendenza regionale agli studi ha diffuso un documento ufficiale con le nomini dei dirigenti delle 26 Istituzioni scolastiche valdostane, che inizieranno il loro lavoro il prossimo 1° settembre, con l’anno scolastico 2025/2026 che inizierà il 10 settembre 2025 e si concluderà il 10 giugno 2026.
In nove resteranno nella stessa sede:
- Francesco Lo Baido alla San Francesco di Aosta;
- Mikaela Bois alla Valdigne Mont Blanc di Morgex;
- Elena Maria Grosso alla Unité des Communes Valdôtaines Mont Emilius 2 di Quart;
- Stefania Nappo alla Mont-Emilius 3 di Charvensod;
- Giovanni Peduto alla Ottavio Jacquemet di Verrès;
- Stefania Girodo Grant alla Mont Rose A di Pont-Saint-Martin;
- Barbara Buscaglione al Liceo scientifico e linguistico Edouard Bérard di Aosta;
- Annamaria Distasi al Liceo classico, artistico e musicale di Aosta;
- Anna Paoletti al Convitto regionale Federico Chabod di Aosta.
Sono sette i nuovi dirigenti che hanno superato il concorso e che hanno scelto questi Istituzioni:
- Paola Gallotta alla Saint-Roch di Aosta, dove c’era il reggente Luca Barbieri;
- Daniele Di Tommaso alla Luigi Einaudi di Aosta, diretta in reggenza da Stefania Nappo;
- Annuska Como alla Émile Lexert di Aosta, dove subentra a Cristiana Marchesini;
- Simona D’Agostino alla Grand Combin di Gignod, dove sostituirà Emanuela Bobbio;
- Marina Emma Passador alla Mont Emilius 1 di Nus, retta nell’ultimo anno da Francesco Lo Baido;
- Nicolò Maria Fracasso alla Abbé Jean-Marie Trèves di Saint-Vincent, che era diretta da Antonella Dallou;
- Caterina Staffieri al Centro regionale per l’istruzione degli adulti di Aosta, che era stato assegnato in reggenza ad Anna Paoletti.

Cinque dirigenti hanno deciso di cambiare sede, restando attivi nel sistema scolastico regionale. Quattro di questi hanno scelto la titolarità nelle Istituzioni che avevano gestito in reggenza:
- Maria Giovanna Bonvicini alla Eugenia Martinet di Aosta;
- Emanuela Bobbio alla Maria Ida Viglino di Villeneuve;
- Cristiana Marchesini all’Istituto tecnico e professionale Corrado Gex di Aosta;
- Antonella Dallou all’Istituzione scolastica di istruzione liceale tecnica e professionale di Verrès;
- mentre Luca Barbieri si sposta al Liceo di scienze umane Regina Maria Adelaide di Aosta.
Quattro sedi restano quindi senza un dirigente titolare. Martedì 29 luglio sono stati nominati i reggenti:
-
- la Jean-Baptiste Cerlogne di Saint-Pierre è stata affidata ad Emanuela Bobbio, che sostituisce Elena Maria Grosso;
- l’Abbé Prosper Duc di Châtillon, sarà seguita da Giovanni Peduto, al posto di Maria Giovanna Bonvicini;
- la Elio Reinotti di Pont-Saint-Martin sarà diretta anche per il prossimo anno da Stefania Girodo Grant;
- la Luigi Barone di Verrès, dove è titolare la sovrintendente Marina Fey, è stata assegnata ad Antonella Dallou, dopo il trasferimento di Luca Barbieri;
- l’Istituto tecnico e professionale Innocenzo Manzetti di Aosta, unica scuola superiore senza dirigente titolare dal 2022 è andata ad Francesco Lo Baido, che prende il posto Barbara Buscaglione. Dopo il pensionamento di Susanna Occhipinti che l’aveva diretta per otto anni, la prima dirigente reggente è stata Sonia D’Auria, che si è poi spostata a Savona, sostituita da Elena Maria Grosso.
Come previsto dalla nuova legge sulle disposizioni urgenti in materia di istruzione e cultura, approvata dal Consiglio Valle il 23 luglio, i dirigenti scolastici reggenti potranno inviare alla Sovraintendenza agli studi, entro il 14 agosto, le istanze di esonero o semi-esonero dall’insegnamento del personale docente da utilizzare per attività di collaborazione e supporto nello svolgimento di funzioni amministrative e organizzative.