Crescita per RAI Isoradio, diretta da Alessandra Ferraro. L’ascolto radiofonico in Valle d’Aosta

RAI Isoradio in ascolto in Valle d'Aosta
RAI Isoradio in ascolto in Valle d'Aosta

RAI Isoradio, l’emittente radiofonica del servizio pubblico dedicata ai viaggiatori, sta vivendo un semestre positivo e la sua direttrice, la giornalista Alessandra Ferraro, che per 22 anni ha lavorato al TGR Valle d’Aosta, è considerata come uno dei fattori del rilancio editoriale del canale.

Secondo le tavole Audiradio (dati del primo semestre 2025), Isoradio fa segnare nel giorno medio 719.000 ascoltatori, nei 7 giorni 3.427.000 ascoltatori e nel quarto d’ora medio circa 50.000 ascoltatori, dato questo che indica una crescita significativa.

A livello nazionale, le prime cinque radio più ascoltate in Italia (giorno medio, valori in numero di ascoltatori) sono:

  1. RTL 102.5: 6.675.000;
  2. Radio Italia solo musica italiana: 6.609.000;
  3. RDS 100% grandi successi: 6.060.000;
  4. Radio Deejay: 5.478.000;
  5. Radio 105: 5.086.000.

La somma totale degli ascoltatori nel giorno medio rilevati dall’indagine è riportata da Audiradio in 35.685.000 persone; il nuovo impianto di ricerca rende queste tabelle non direttamente confrontabili con vecchie serie storiche).

Alessandra Ferraro, direttrice di RAI Isoradio
Alessandra Ferraro, direttrice di RAI Isoradio

L’ascolto radiofonico in Valle d’Aosta

Audiradio segnala per la Valle d’Aosta un totale di ascoltatori nel giorno medio pari a circa 61.000 persone; la base dei 7 giorni è di circa 83.000 ascoltatori.

Nelle tavole molte reti nazionali non hanno una stima disaggregata esplicita per la Valle d’Aosta nella forma che permette di leggere facilmente la penetrazione esclusiva in Valle d’Aosta: per alcune emittenti il valore provinciale è indicato come non disponibile o segnalato con trattini nelle tabelle. Questo rende più difficile attribuire alle reti nazionali una quota precisa di ascoltatori esclusivamente valdostani a partire dalle tabelle pubblicate.